Il Colosseo, eterno simbolo romano – la mia Roma personale

Standard

Oggi vi racconto una storiella

Se vi dico Roma, la prima cosa che vi viene in mente sarà sicuramente il Colosseo.

Anche involontariamente, anche se non lo avete mai visto. Penserete almeno all’idea di questo monumentale capolavoro architettonico. Io ho l’enorme fortuna di vivere nella cosiddetta caput mundi, e, purtroppo, questo mi fa incappare in uno dei pericoli più temuti da chi abita a stretto contatto con le meravigliose creazioni umane e naturali: l’abitudine.

E ora passiamo al nocciolo della vicenda

C’è chi dice che uno viaggia tanto, facendo quasi a gara per vedere chi arriva più lontano. Molti sono andati in Kenya, e conoscono a memoria il cuore di Parigi. Però nessuno conosce casa propria. Sinceramente non me ne ero resa conto neanche io…davanti al Colosseo (come ad altri monumenti della capitale) ci passo spesso davanti, talmente spesso che ho finito per non notarlo neppure. Sembra ridicolo: come si fa a non accorgersi di una presenza così imponente, quasi ingombrante? Ho cercato a lungo una risposta valida e devo ammettere che un – non lo so – è tutto ciò che mi è venuto in mente. Non riesco proprio a capire come sia possibile, ma questo fenomeno sembra non aver colpito solo me.

Vi presento il vero e unico protagonista di questa amara faccenda

Fu così che un bel giorno la neve colpì Roma. In pochi avevano avuto questa fortuna e, quindi, si crearono vere e proprie orde in direzione del centro storico con l’intenzione di fare foto e lunghe battaglie a palle di neve. Io, ovviamente, mi sono unita alla massa e mi sono avviata verso la zona d’interesse. E una volta giunta lì…puf! Come una specie di strano risveglio. Era davanti a me, sempre uguale eppure diverso. Il sole creava strani riflessi sulla bianca superficie, un semplice gioco, di quelli che incantano i bambini. Eppure è bastato per farmi sentire una sciocca. Ha dovuto nevicare a Roma perché mi accorgessi che uno dei più favolosi tesori stava qui davanti ai miei occhi! E io me lo sono perso per tutti questi anni!

Ed ecco il motivo di questo post: far conoscere e riscoprire una bellezza millenaria anche a chi lo ha già visitata! Potete alloggiare in questo economico appartamento oppure in questo confortevole alloggio! Per altre soluzioni consultate 9flats!

Dall’inizio…

Il monumento, conosciuto anche come Anfiteatro Flavio o più semplicemente Amphitheatrum era usato come luogo di scontri fra gladiatori e messe in scene di drammi mitologici. La sua costruzione fu iniziata nel 72 d.C. da Vespasiano; altri imperatori romani, successivamente, hanno continuato ad apportare modifiche. E’ sostenuto da una piattaforma in travertino, dalla quale si innalzano numerose volte.

…fino ad oggi

Diversi architetti hanno attuato opere di restauro sul Colosseo, per farlo giungere a noi il più rassomigliante possibile a quello originario. Oggi la modernità del quartiere si sposa perfettamente con la testimonianza storica diffusa dalla geniale opera umana. Una fermata metro proprio davanti al monumento e il continuo viavai di veicoli non rovina, curiosamente, l’atmosfera che si viene a creare, ma spinge il turista a saperne di più. Un grande vantaggio, inoltre, è rappresentato dalla possibilità di poter accedere a molte zone interne. Molti luoghi di ristoro dai semplici paninari ai più raffinati ristoranti sono presenti nei dintorni, come “ La Taverna dei Quaranta” e “La Taverna dei Fori imperiali”.  Avrete potuto notare quindi, come riesce purtroppo a dare per scontato il bello di una città. Quindi che aspettate? Correte a Roma!

 

»

  1. Che bellooooo! Non ci avevo mai pensato che il colosseo potesse essere ingombrante, ma hai ragione! Comunque e’ vero che non vediamo quello che abbiamo davanti ai nostri occhi, io non ho visitato gli uffizzi a Firenze fino a quando non e” venuta a trovarmi una amica dal Giappone! Le foto sono bellissime, come al solito.

  2. Wow! Sei riuscita a farmi tornare la voglia di visitare Roma… città splendida, assolutamente meravigliosa, ma di cui ahimè ho un brutto ricordo (gente scortese e mi hanno rapinata in metro -_-).
    Come al solito bellissime foto! 🙂

  3. Ciao, mi chiamo Alfredo, vivo ad Avola uno stupendo paesino siculo in provincia di Siracusa. Girando sui vari siti web italiani dedicati ai viaggi, ho scoperto questo angolo di paradiso!!! Brava, mi sono imbattuto nello splendido Colosseo, che, l’anno scorso, in una estenuante maratona italica con famiglia e parenti, ho avuto il vivo piacere di conoscere. Certo la foto con la neve è davvero inconsueta ma affascinante, ma estremamente attraente. Studio archeologia e toccare con mano questi splendidi esempi che l’antichità cik tramanda, è sempre un’emozione toccante. A proposito ho mangiato alla Taverna dei Fori imperiali….che abbuffata….grazie un salutone

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...