Milano è una città grigia e triste. Questo il resoconto dei miei amici, di passaggio nel capoluogo lombardo. Io invece non sono d’accordo: è una metropoli piena di capolavori architettonici, che con la loro bellezza eterna riescono a gettare una luce radiosa anche sulle giornate più tetre.
La prima meta turistica, quasi emblematica è la Basilica cattedrale metropolitana di Santa Maria Nascente, meglio conosciuta come il Duomo di Milano.
La chiesa ha alle spalle una lunga serie di modifiche e è stata costruita a più riprese durante gli anni. Adesso all’esterno, si presenta con uno stile gotico e le varie facciate sono adornate con diverse statue. Inoltre si possono vedere meravigliosi ed ampi rosoni dal vetro variopinto.
L’interno presenta ampie navate che ospitano numerosi dipinti dell’epoca. Il palazzo è situato nella celebre piazza del Duomo, la piazza principale di Milano.
Nei dintorni possiamo trovare anche La Galleria Vittorio Emanuele II, un passaggio coperto di una galleria commerciale che collega tale piazza con piazza della Scala, sede del celebre Teatro della Scala.
Oggi, nella Galleria trovano luogo molti negozi griffati, prestigiosi caffè e lussuosi hotel e ristoranti.
E’ stata progettata dall’architetto Giuseppe Mengoni, e realizzata dal 1865 in poi, in pieno stile della seconda metà dell’ottocento. All’interno possiamo ammirare l’Ottagono: al centro di esso è rappresentato a mosaico lo stemma di Casa Savoia, mentre ai lati possiamo vedere gli stemmi delle famiglie che avevano il potere in Italia: Milano, Torino, Firenze e Roma.
Inoltre al di sotto della cupola sono dipinti dei fregi che raffigurano i quattro continenti.
Quì potrete comprare molti prodotti tipici della tradizione culinaria milanese!
Un’altra meraviglia dell’architettura è la Chiesa di Santa Maria delle Grazie, famosa per ospitare nel convento adiacente il dipinto L’Ultima Cena di Leonardo. L’Edificio, fatto erigere dal Duca di Milano Francesco I Sforza come convento dominicano, è stato dichiarato patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Egli fece costruire anche il Palazzo Sforzesco, passato poi sotto il dominio spagnolo e di Napoleone.
Dopo la seconda guerra mondiale viene costruita davanti al castello, una fontana ispirata ad una precedentemente istallata.
Se invece ci avviamo verso la Stazione di Milano Cadorna, possiamo avvistare una curiosa scultura d’opera moderna ideata da Claes Oldenburg, Ago, Filo e Nodo.
Noi riusciamo a vedere solamente l’inizio e la fine della scultura, poiché è stata costruita su due punti diversi a richiamare l’idea di un filo che va sottoterra e che sbuca in un’altra piazza. Ha diversi significati: i tre colori che la compongono ( giallo, rosso e verde) richiama le 3 linee metro della città; inoltre può essere identificato come il Biscione, situato sullo stemma della bandiera milanese. Ma il più importante significato è quello di simbolo dell’operosità della città nel campo della moda: infatti Milano vanta tra i suoi meriti, anche quello di aver dato i natali alle migliori case stilistiche.
Nella metropoli si svolgono spesso mostre con ampio target: io partecipai ad una per i bambini della Mulino Bianco, dove davano in regalo anche dei campioni da gustare e una di Mimmo Palladino, che raffigurava un enorme montagna di sale.
Da vedere ce n’è in questa città e pure tanto! Io vi ho descritto solamente i monumenti che mi hanno catturata, ma ce ne sono per tutti i gusti e in ogni dove! Per rifocillarvi vi segnalo la “Trattoria della Pesa” e “L’Osteria Stendhal”.
Vi consiglio questa originale camera arredata in stile Diabolik per ammirare la città in tutto il suo splendore! Anche questo alloggio molto economico e centrale! Per altre sistemazioni correte su 9flats!
Che foto! mi fanno venire nostalgia dell’Italia. Adoro il Duomo di Milano! 🙂
io aspetto di vedere le foto del giappone! devono essere stupende!
Beh, per quello puoi vedere il mio Flickr – trovi il link nella colonna menu, a sinistra del mio blog. 🙂
Non ci troverai foto professionali, solo scattate con l’Iphone e modificate con filtri. Ma magari un pochino rendono l’idea. 😆
ora corro a vedere *-*
A proposito, mi scuso anche qui ma mi sono accorta solo oggi della mail che mi avevi spedito quasi un mese fa. Ti ho risposto prima… sorry! ^_^”
non ti preoccupare:) grazie mille!
Ecco, a me Milano non è mai piaciuta! 😦 Ci sono città indubbiamente più povere in materia di capolavori artistici, di storia, di cultura, etc…ma che riescono ugualmente a farti sentire il loro “abbraccio” quando le visiti…a farti sentire “a casa”…Milano, per quanto mi riguarda, non è tra queste. Oltre ad essere grigia e triste, è anche molto fredda da questo punto di vista. Ma è la mia opinione… 😀
Allora è proprio un’opinione comune! Tutti votano il grigia e triste!
ahh che bello! come rimpiango non esserci ancora stata a visitarla! magari un giorno!
con queste belle foto mi fai sempre venir voglia di viaggiare…
abbracci
giulia
grazie mille! 🙂