Da oggi basta: mollo tutto e me ne vado in Australia! Quante volte avrete sentito questa frase? Personalmente spesso; quindi ho deciso che avrei scoperto perché questa meta è sempre citata come luogo di puro svago e rilassamento. E non a torto ovviamente…Incontaminati paesaggi da cinema che suggeriscono una natura inesplorata ci danno il ben venuto da lontano: le Blue Mountains.
Sono un complesso montuoso mozzafiato che fa parte della Grande Catena Divisoria, che si estende per ben 3500 chilometri andando a confinare con l’area metropolitana di Sydney. Queste imponenti montagne rocciose sono state dichiarate patrimonio mondiale dell’Unesco per la flora e fauna che ospita e, non in secondo piano, per la spettacolare visione del panorama: profonde gole boscose e grandi boschi di eucalipto intervallano sorprendentemente i complessi rocciosi. Inoltre una varietà di pino, il Pino Wollemi, una delle specie di albero più antiche al mondo, cresce solamente in questa zona.
Inoltrandoci sempre più dentro Sydney l’ambiente attorno a noi cambia drasticamente: vaste zone metropolitane e ampie spiagge si alternano in un curioso mix. E’ disarmante notare come due tipologie di luoghi così diverse riescano ad entrare in sintonia così armoniosamente, senza creare paesaggi interrotti a singhiozzo.
Un esempio di questo miscuglio è sicuramente la celeberrima Bondi Beach, una delle spiagge più frequentate durante tutto l’anno. E’ lunga circa un chilometro, delimitata da scogliere verso le estremità. E’ una meta fondamentale per i surfisti più abili che si vogliono cimentare in nuove acrobazie: infatti il grado di pericolosità, in una scala da 1 a 10, è di 4 nella costa settentrionale, mentre di 7 in quella più meridionale.
Dalla spiaggia, sabbiosa, si possono scorgere ogni tanto delle code di balene, delfini e anche qualche pinguino; nei mesi estivi si ricorre all’uso di barriere anti-squalo. Ma niente paura! Le zone balneabili sono circoscritte da boe gialle e rosse! Inoltre in questo lido hanno girato anni addietro il famoso telefilm “Baywatch”.
Un’altra meravigliosa spiaggia è quella di Jibbon Beach, che, a differenza della precedente è un po’ più appartata quindi l’ideale per trascorrere dei momenti romantici.
E se vogliamo parlare di romanticismo, un altro luogo che non potete farvi mancare è il Gap Park, l’ultima striscia di terra che vi separa dall’Oceano. Qui potrete ammirare molteplici albe e tramonti di un panorama che raramente ha eguali nel mondo. Se siete fortunati, potrete vedere anche qui delle balene o dei delfini.
Passiamo adesso al simbolo di Sydney, la Sydney Opera House, il teatro dell’opera della città, che è stata una delle costruzioni più significative del XX° secolo.
Molti turisti si recano qui anche solo per visitare la struttura, senza avere un preciso interesse per l’opera lirica. Nei pressi si può trovare un parco divertimenti e un ampio parcheggio.
E’ molto vicino anche ad un’altra importante costruzione: il Sydney Harbour Bridge, un lungo ponte che collega il Central Business District. Ciò che spinge i più a dargli una visita è il fatto che si può scalare; ci si impiegano 3 ore per i punti più alti!
Il Porto di Sydney è un altro notevole punto di interesse. Nei giorni più caldi, il rinfrescante blu dell’oceano è costellato da piccole barchette. Da qui si possono raggiungere facilmente molti dei luoghi precedentemente citati.
Parlando dell’aspetto culinario è ovviamente da gustare il pesce fresco, ma anche altri piatti dolci o a base di carne vi delizieranno. Potete assaggiare tali specialità al “Quarter 21” e al “Fish At The Rocks”!
Se volete godervi al meglio questo posto da sogno affrettatevi a prenotare su 9flats. Date un’occhiata a questa economica camera privata a Sydney! Oppure a questo alloggio ben arredato a Sydney!
Che belle foto! Mi piacerebbe tantissimo visitare Sydney. 🙂
Non è neanche così lontana da qui, se solo i voli dal Giappone non costassero tantissimo… qui proprio non c’è la cultura del low cost. -_-
Eh immagino -.- però pure lì è bellissimo, magari avessi foto del giappone! sigh!
Le foto sono davvero splendide, viene voglia di volare dall’altra parte del globo per andare a visitare queste meraviglie. Anche le offerte e ele sistemazioni logistiche mi sono sembrate attraenti specie per i prezzi! Grazie un saluto a tutti
dai partiamo