Una delle prime tappe su cui soffermarsi a Lisbona è il Parque das Nacoes, un complesso che abbraccia armoniosamente le grandi costruzioni moderne e la natura più indomabile. La Gare do Oriente è posta davanti al parco, come per darci il benvenuto: è una stazione avveniristica progettata dal celeberrimo architetto Calatrava, già costruttore di molti altri musei in pieno stile avanguardistico.
Di fronte è situato il centro commerciale Vasco da Gama.
Nelle vicinanze possiamo trovare anche il Pavilhão Atlântico, una struttura che può ospitare diversi tipi di eventi. Una volta addentrati nel vivo del parco, troviamo il Pavilhão do Conhecimento, un museo della scienza e della tecnologia, che ospita diverse forme di intrattenimento, per i più grandi e i più piccini!
Quì potrete creare il vostro tornado personale!
Ci sono anche diverse stanze, che vi faranno scervellare con i loro particolari effetti visivi!
Le sorprese non sono ancora finite, poiché all’esterno dei Padiglioni possiamo trovare delle graziose costruzioni che si intrecciano con dei particolari giochi d’acqua.
Come avrete potuto immaginare leggendo il mio post su Valencia, una delle cose che mi rapiscono completamen
te sono gli acquari. E allora corriamo a visitare l’Oceanario, che è uno tra gli acquari più grandi al mondo!
Ci sono moltissime specie animali, tra cui pesci, volatili e mammiferi marini.
Sono stati costruiti dei veri e propri habitat su misura attorno ai nostri piccoli amici, tra cui vasche, e riproduzioni dell’ecosistema molto simili a quelli reali. L’acquario consiste in quattro grandi vasche a muro, che ci allietano il cammino verso l’uscita. Ce ne è una in particolare che ha attirato la mia attenzione: grazie ai curiosi effetti di luce e alle miriadi di specie che fluttuano nell’acqua, sembra di vedere uno spettacolo sempre diverso!
Vi consiglio di andare a vedere questo piccola grande perla della capitale portoghese, poiché è in poche parole uno spettacolo indimenticabile!
Da non perdere anche la mostra d’arte contemporanea al Pavilhão Jorge Vieira!
Ma non stancatevi troppo durante il giorco, poiché la notte portoghese vi aspetta: tra discoteche come L’Indochina e il Fràgil, e ristoranti come l’Hot Portugal Jazz Club, non vorrete andare a dormire! Vi segnalo anche il Pavilhão Chinês, uno dei locali più caratteristici e tipici della città: dallo stile molto particolare in stile Art Nouveau, ha un’ampia selezione di vari gusti di thè e cocktails.
Affrettatevi e prenotate un all0ggio su 9flats! Per godervi al meglio le meraviglie della città vi consiglio questo economico appartamento nel cuore di Lisbona! Altrimenti c’è questa camera low cost a Lisbona! , dove il gestore vi accoglierà amichevolmente e vi aiuterà senza alcun problema!
Davvero interessante, sono stato a lisbona più di 15 anni fa e, all’epoca, tante cose interessanti purtroppo non c’erano. Mi riprometto, in un prossimo futuro, di tornarci e recarmi persso queste meraviglie. Le informazioni sono semplici e dettagliate, e sicuramente rispecchiano la sensibilità dell’autore. Inoltre, non meno importante, è la possibilità dell’alloggio. Bene mi piace proprio. Un saluto a tutti
Ottavio