Spiagge e ghiacci ai confini del mondo – San Carlos de Bariloche

Standard

Nella sterminata terra dei ghiacci possiamo trovare la graziosa cittadina di San Carlos de Bariloche.

Nahuel Huapi, Bariloche 4

Il nome, in antico Mapuchu ( dialetto di un primordiale popolo che abitava la zona dell’odierno Cile), significa “ il popolo che abita dietro le montagne”. Questo perché la città sorge proprio ai piedi della Cordigliera delle Ande, una catena montuosa dell’America Centrale, che ci regala dei panorami mozzafiato grazie alle sue nevi perenni.

Ghiacciaio Perito Moreno 3

Il nome, in antico Mapuchu ( dialetto di un primordiale popolo che abitava la zona dell’odierno Cile), significa “ il popolo che abita dietro le montagne”. Questo perché la città sorge proprio ai piedi della Cordigliera delle Ande, una catena montuosa dell’America Centrale, che ci regala dei panorami mozzafiato grazie alle sue nevi perenni. Infatti, non appena arriviamo a Bariloche, siamo rapiti dalla meravigliosa visione delle cime delle montagne innevate, costellate di ghiacciai dalle più svariate forme.

Nahuel Huapi, Bariloche 5

Un paesaggio tipico di queste zone, direte voi; ma devo avvisarvi di una singolare e quanto mai affascinante contraddizione presente nel luogo: se abbiamo la fortuna di soggiornare nel periodo estivo, possiamo rilassarci tranquillamente in spiaggia. Concorderete con me di quanto sia stravagante e insolito ammirare una cima montuosa piena di neve sdraiandosi su un inusuale litorale. Tuttavia è reale, e ciò che vediamo attorno a noi ci stupisce momento dopo momento. Assistere a un simile panorama è un privilegio che spero possiate godervi; vi devo però lanciare un avvertimento: le acque dei laghi sono sempre molto fredde, quindi vi consiglio di non azzardarvi a farci un bagno!

Nahuel Huapi, Bariloche 3

Oltre a ergersi vicino alle Ande, Bariloche costeggia il Lago Nahuel Huapi, di origine glaciale e dalle acque blu profondissime.

Nahuel Huapi, Bariloche 7

Qui molti si dilettano nell’arte della pesca, che assieme al trekking e a grandi punti sciistici, costituisce l’attrazione principale del turismo. Se ci addentriamo nella città, una tappa da non farci mancare è sicuramente la Diocesi di San Carlos de Bariloche, una chiesa nella quale si professa la fede cattolica.

diocesi di san carlos de bariloche

Dopo tutto questo esplorare è giunta l’ora di saziare l’appetito! Il ristorante “ Almazen de Sabores” e il “Las Morillas”, sapranno sicuramente accontentarvi. Non perdetevi questa amabile cittadina quasi ai confini del mondo; il paesaggio è splendido e, se volete immergervi nella natura incontaminata di un paesaggio primitivo, questo è il luogo che fa per voi. Per vivere al meglio quest’avventura  visitate 9flats, dove troverete numerose soluzioni come questo economico alloggio a Bariloche e questo accogliente appartamento al Bariloche. Accorrete!

Nahuel Huapi, Bariloche 6

Barcellona – la città arcobaleno

Standard

Barcelona

Per me una delle città più belle al mondo è sicuramente Barcellona, in Spagna. E’ piena di monumenti e capolavori architettonici meravigliosi: il primo esempio che vi cito è la Sagrada Familia, il luogo di culto per eccellenza della città.

Sagrada Familia - Barcellona

Verrete ammaliati dalle sue particolari e laboriose lavorazioni presenti sia all’interno che all’esterno della maestosa chiesa.

interno Sagrada Familia Barcellona

E’ anche uno dei simboli della massima espressione del talentuoso architetto Antoni Gaudì, una delle personalità più importanti legate alla città. Lui ha anche dato a Barcellona un nuovo volto, edificando strabilianti ed originali strutture e decorando la città stessa.

Parco di Gaudì - Barcellona

Le sue creazioni ci colpiscono immediatamente grazie alla moltitudine di colori e materiali diversi con cui sono state realizzate. Possiamo ammirarle soprattutto al Parco Güell, un variopinto giardino pubblico.

terrazza parco di gaudì - Barcellona

Non appena vi mettiamo piede, ci viene in mente di essere in una delle fantasie che avevamo da bambini, dove esseri dalle strane forme e dai mille colori ci circondavano all’ interno di costruzioni che sembrano non avere un senso logico. Sembra quasi che tutto qui sia stato creato dalla mente di un bimbo vivace.

entrata del parco gaudì - Barcellona

E’ una meta perfetta per chi vuole essere rapito dagli intriganti giochi di tinte e materiali, che vano a unirsi armoniosamente con il paesaggio naturale circostante.

particolare del parco di gaudì barcellona

La Catedral de la Santa Creu i Santa Eulàlia, conosciuta anche come Cattedrale di Barcellona, merita di essere visitata. E’ un perfetto e classico esempio dello stile gotico, un soffio di antichità nelle novità della località.

cattedrale di Barcellona

Ma non dimentichiamoci anche delle stupende spiagge di Barcellona!

spiaggia barcellona

La città è infatti un perfetto connubio di vacanza – mare con vacanza – città: oltre alle magnifiche opere sopra elencate potrete rilassarvi nelle splendide coste spagnole. Troverete sia molti locali che una ricca vegetazioni e un mare pulito.

porto di barcellona

Per godervi questo soggiorno, date un’occhiata a questo economico appartamento a Barcellona e a questo elegante alloggio a Barcellona! Per altre soluzioni visitate 9flats!

panorama di Barcellona

Per godervi questo soggiorno, date un’occhiata a questo economico appartamento a Barcellona e a questo elegante alloggio a Barcellona! Per altre soluzioni visitate 9flats!

porto di barcellona di notte

Per soddisfare il vostro appetito senza spendere un capitale, vi consiglio “El Tropezon” e “Los Caracoles”. Che aspettate? Correte a visitare questo bellissimo luogo, dove proverete emozioni inaspettate dietro ogni angolo. Una meta fondamentale per il vostro tour alla scoperta della Spagna!

barcellona di notte

L’arte del vetro – Murano

Standard

gondole in vetro murano

Nei pressi della bellissima laguna di Venezia sorge Murano, uno dei tanti gioielli che la laguna Veneta ci offre. E’ un complesso formato da 7 piccoli isolotti (Sacca Mattia, Santa Teresa e San Mattia, San Donato, San Giacomo e San Maffio, Sacca Serenella, San Pietro martire,  Santa Chiara e Santo Stefano.

murano

Prima ho definito Murano un “gioiello”, e non a caso: la località è famosa in tutto il mondo per la preziosa arte della lavorazione del vetro. Solo qui infatti potrete trovare i meravigliosi oggetti fatti a mano dai sapienti maestri vetrai: molto ricercate sono le tipiche maschere veneziane e i ciondoli raffiguranti mirabili paesaggi.

vetro murano

Inoltre avrete anche l’onore e il piacere di poter assistere dal vivo alla creazioni di tali capolavori in miniatura: nelle innumerevoli botteghe troverete gli artigiani che potranno soffiare il vetro secondo le vostre precise indicazioni, per poi vendervi il manufatto.

maestro vetraio murano

lavorazione del vetro murano

Potrete continuare ad ammirare le pregiate opere al Museo del Vetro a Palazzo Giustinian. Qui si trovano varie collezioni gentilmente offerte dalle fornaci delle isole.

l'urlo di munch in vetro murano

DSC00540

Altri luoghi di interesse sono il Duomo dei Santi Maria e Donato, la Chiesa di San Pietro martire e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli.

perline in vetro murano

Da visitare è anche il Faro, grazie al quale potrete godere di una bellissima e romantica visuale della laguna. L’intero soggiorno a Murano è l’ideale per una vacanza di coppia, dove potrete fare lunghe passeggiate tra i rioni del luogo.

DSC00538

Assistere al tramonto del sole che si rispecchia nei corsi d’acqua accanto a noi è un’esperienza indimenticabile da provare assolutamente.

visuale murano

Per viverla prenotate questo economico alloggio a Murano, oppure date un’occhiata a questo accogliente appartamento a Murano. Per altre soluzioni visitate 9flats!

gondole di vetro murano

Dopo che avrete spulciato i negozietti di artigianato locale vi verrà un certo appetito; che ne pensate di gustarsi un bel piatto di baccalà mantecato alla trattoria “Al Corallo”? O un bel piatto di risi e bisi al ristorante “Serenella”? Altre specialità vi attendono nei numerosi locali che vi offre la località, correte ad assaporarli!

trattoria al corallo murano

Amore e fedeltà, draghi e principesse – Gand

Standard

gand

Alloggiate in questa economica camera privata a Gand e in questo luminoso appartamento a Gand, per vivere al meglio la città belga! Per altre soluzioni andate su 9flats! Gand è una magnifica cittadina che sembra ancorata nel medioevo. Infatti possiamo ammirare numerosi castelli e monumenti in stile gotico disseminati lungo tutto il territorio; come l’imponente Cattedrale di San Bavone, il principale centro religioso della città.

chiesa di san bavone gand

gand chiesa di san bavone

torre chiesa di san bavone gand

All’interno ospita numerose opere d’arte, sia pittoriche che non: un esempio è il meraviglioso pulpito barocco di Laurent Delvaux, un prezioso ornamento costruito principalmente in marmo bianco e legno. Un altro esempio è il Polittico dell’Agnello mistico, 12 pannelli di legno dipinti usando la tecnica della pittura ad olio, raffiguranti la Redenzione. Come avrete potuto immaginare l’intera chiesa è un grande scrigno che contiene piccoli gioielli e tesori nascosti; una visita a Gand è d’obbligo anche solo per riempirsene gli occhi. C’è anche la Chiesa di San Nicola, di religione cattolica; anch’essa esprime elegantemente lo stile gotico secondo il quale fu edificata.

Sint-Niklaaskerk Gand

Se invece vogliamo farci un giro anche al Castello dei Conti di Fiandra, avremo davanti a noi uno spettacolo totalmente diverso: sembra il tipico castello medioevale dei racconti, di dure pietre ammassate una sull’altra, con tanto di fossato e ponte levatoio. E in effetti è così: nel vederlo sembra di essere rimasti incastrati in una fiaba, mancano solamente cavalieri e draghi per darle vita. E chi lo sa… magari in passato vecchi cantori e guitti hanno proprio preso spunto da questo capolavoro eterno per narrare le imprese di nobili principi!

castello dei conti di fiandra

Sì, Gand sembra proprio una cittadina che è rimasta indietro nel tempo, con tutti quei palazzi con alte guglie e merletti. E’ proprio la meta ideale per una vacanza alla (ri)scoperta di una dei periodi più amati, quello dei misteri e delle battaglie, della magia e delle principesse. Un altro cimelio, che può fungere da testimone della mistica epoca è il Beffroi, una torre campanaria, con annesso un museo totalmente dedicato alle campane.

beffroi gand

Ad arricchire il paesaggio, già di per se difficile da dimenticare c’è il fiume Lys, un fiume che ci accompagna durante il nostro cammino. Su di esso sorgono anche le antiche case della corporazione. Per quanto riguarda i ristoranti vi consiglio il “ De Blauwe Zalm” e il “Fontein Kerse”. Che aspettate? Aggiungete Gand alla lista dei prossimi viaggi da fare, non ve ne pentirete! Una curiosità: Il titolo del mio post ( ovviamente solo la prima parte) prende spunto da un motto popolare del luogo, che in latino recita: Fides et amor.

Lys Gand

Un labirinto di fontane – Villa d’Este

Standard

A pochi chilometri da Roma, ci attende la bellissima Villa D’Este, vicino Tivoli.

Non fatevi ingannare dal nome, non è una villa per come la intendiamo noi. Possiamo definirla un infinito giardino, tempestato da fontane e monumenti. Si possono ammirare diversi palazzi, decorati con pregiati affreschi interni e singolari sculture.

 

Cito il Chiostro, nel quale ammiriamo numerose sculture che ritraggono alcuni momenti della vita di Salomone. Da lontano possiamo scorgere il suo campanile.

Di seguito troviamo il Palazzo D’Este, sobrio e squadrato, degno esponente del Rinascimento Italiano. All’interno possiamo trovare anche delle ampie scalinate in marmo di travertino. Per ultimi, vi invito a vedere l’appartamento Vecchio e l’appartamento Nobile, entrambi pieni di quadri e affreschi.

Questi capolavori architettonici sembrano farci tornare indietro nel tempo. Sono come pezzi di storia, rimasti ancorati per raccontarci ciò che è avvenuto.  Ma ciò per cui è famosa la Villa, sono i mirabolanti giochi d’acqua delle fontane disseminate lungo il percorso. Sono una vera e propria attrazione…giudicate voi stessi.

 

Fontana dei Draghi

 

Fontana del Bicchierone

 

Fontana del Nettuno

 

Peschiere 

 

Fontana della Rometta

 

 

Fontana dell’Organo

 

Fontana dell’Ovato

 

Via delle 100 fontane

Come avrete potuto notare sono delle vere e proprie sculture e capolavori architettonici, abbelliti e resi ancora più particolari dal fluire dell’acqua. I raggi solari filtrano attraverso il prezioso oro blu, creando luminosi riflessi che vanno a rifrangersi sulle strutture: uno spettacolo unico, che da al luogo un tocco d’incanto in più.

Le fontane mi suggeriscono l’idea di un personale labirinto, nel quale ci si può smarrire, seguendo solamente lo scrosciare dell’acqua. Piccolo consiglio: godetevi un libro con la compagnia della sterminata natura che vi circonda, oppure chiudete gli occhi e abbandonatevi al ritmo delle gocce che cadono.

 

Le evoluzioni acquatiche non hanno ammaliato solo noi: pensate che anche il celebre compositore e pianista ungherese Ferenc Liszt ( meglio noto al pubblico come Franz Liszt) si è lasciato sedurre dall’intrigante ed eterna bellezza della Villa.

 

Il Ristorante “Antiche Terme di Diana” e l’osteria “La Briciola”, daranno il tocco finale alla vostra giornata, allietandovi con le pietanze tipiche della tradizione romana.

Correte a prenotare questa stupenda casa vacanze a Tivoli, oppure questa economica voilla a Guidonia! Per altre soluzioni, andate su 9flats!

 

La città rosa – Jaipur

Standard

Se volete trascorrere un’indimenticabile vacanza a Jaipur date un’occhiata a questo confortevole appartamento a Jaipur e questa invitante camera privata a Jaipur! E’ una città unica e sorprendente, capoluogo dello stato federato del Rajasthan, in India. Per altre soluzioni visitate 9flats!

Fu fondata nel 1728 e progettata secondo schemi moderni. Esplorandola, troviamo numerosi bazar, ricchi di prodotti artigianali locali, come pietre e metalli lavorati. Incamminatevi lungo i maestosi viali alberati, e verrete profondamente rapiti dal costante profumo di spezie che vi accompagnerà durante le vostre passeggiate. Dove, se non in India, potrete gustare particolari pietanze arricchite da un magico sapore esotico? Cannella, coriandolo e cumino abbondano nei piatti cucinati nei tipici ristorantini vegani e non, come al “Moti Mahal Deluxe” e al “ Surya Mahal”.

Tuttavia ciò che vi stupirà non saranno i sazianti piatti unici a base di carne, legumi e verdura, ma le abitazioni che andrete incontrando lungo il vostro cammino. Diverse sfumature di rosa colorano la maggior parte dei palazzi di Jaipur, regalandoci una bellissima visione della città. Sembra quasi che le case e gli stabili formino un unico interminabile monumento, animato dalla vitalità degli abitanti: di rado troverete una popolazione così ospitale e generosa, che vi renderà immediatamente partecipi degli usi e tradizioni locali.

Non fatevi scappare l’occasione di ammirare due bellissimi palazzi, edificati secondo la tipica architettura di questa regione. Il più unico è sicuramente il Jal Mahal ( Palazzo sull’acqua), che sorge nel bel mezzo del lago Man Sagar. Fu concepito come un grande deposito d’acqua, poiché è stato costruito proprio sopra una depressione dove il prezioso oro blu si accumulava.

 

L’altro monumento è l’Hava Mahal ( palazzo dei Venti). Conta ben 953 piccole finestre con balconi sopraelevati (jharokhas), decorati con fitte lavorazioni a forma di rete. Una concessione del maharaja: infatti grazie ai fori presenti, le donne dell’alta società potevano osservare la vita quotidiana in tranquillità. E’ stato costruito imitando la corona di Krishna, un dio Indù.

Non lontano da Jaipur, più precisamente ad Amer, potrete trovare l’Amber Fort, un gigantesco e imponente palazzo, abbellito con decorazioni in oro.

 

 

Una città da scoprire tra mille dolcezze – Perugia

Standard

 

Ogni anno, per una settimana, a Perugia, si tiene l’Eurochocolate, il più grande festival italiano dedicato alla cioccolata. L’attesissima manifestazione coinvolge tutta la parte storica della città, con banchetti rappresentanti le migliori e più famose botteghe e industrie cioccolatiere di tutta Italia.

 

 

Al valore artistico, già elevato, della città, si va, quindi, ad aggiungere la passione per l’ “oro marrone”, già punto di forza del capoluogo umbro.

Se vi capita, quindi, di trovarvi nei paraggi di Perugia nell’ultima settimana di ottobre, potrete cogliere la ghiotta occasione di ammirare le opere del Perugino addentando un kebab al cioccolato

.

Cioccolato, cioccolato ovunque! Durante la fiera avrete l’occasione di assaggiare le più disparate varianti della dolcezza più amata, sia dai grandi che dai piccini: cioccolato bianco con farro, arance candite inzuppate nel dolce nettare marrone, e anche piccole miniature fatte interamente di questo prelibato materiale.

Inoltre, tra i vari stand, potrete acquistare dei simpatici ed originali souvenir che vi ricorderanno sempre di questa indimenticabile visita!

 

 

E dopo tutto questo zucchero…è necessario un po’ di salato! Gustiamoci un pezzo di torta al testo farcita al “Nanà Restaurant”, oppure una calda piadina romagnola al “Caffè di Perugia”.

Finito il tour gastronomico possiamo dedicarci anche alle altre zone della città, prima fra tutte la Basilica di San Pietro. E’ un’imponente chiesa cattolica, dalla quale si erge un campanile che ci accoglie non appena arriviamo in città.

Nelle vicinanze troviamo anche la Porta di San Pietro ( o Porta Romana). E’ incastonata nell’ antica cinta muraria perugina; da qui possiamo accedere a corso cavour, una via ricca di negozi, bar e locali.

Nel corso Vannucci, possiamo ammirare il bellissimo Palazzo dei priori, un palazzo pubblico in stile gotico. All’ingresso troviamo due statue, una raffigurante un leone e l’altra un grifone, i simboli della città.

Di forte impatto, anche il Portale delle Arti, uno degli ingressi al palazzo.

A Piazza Italia si erge il monumento equestre dedicato a Vittorio Emanuele II.

Nelle vicinanze possiamo ammirare anche una stupenda fontana con sirena, decorata da fiori e immersa nel verde.

Perugia è un piccolo gioiellino antico che non aspetta altro di essere scoperto. Per vederla da diverse angolazioni possiamo recarci alla Rocca Paolina; con il tramonto la cittadina si colora di tinte rossastre, regalandoci una visione difficile da dimenticare.

 

 

Non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare questo magico borgo medioevale. In ogni via si respira un’atmosfera d’altri tempi, che vi saprà stregare ad ogni passo.

 

Se volete vivere al meglio una vacanza perugina, all’insegna della dolcezza alloggiate in questo accogliente B&B a Perugia! Oppure che ne pensate di questo simpatico alloggio a Perugia? Per ulteriori soluzioni visitate 9flats e non rimarrete delusi!

La terra verde delle fate – Edimburgo

Standard

Quando eravamo bambini, per farci addormentare, ci raccontavano delle favole. Alcune avevano come protagonisti streghe, orchi e principi azzurri. Altre invece dolci ed innocue fatine. E chi di noi non ha mai sognato di possederne, toccarne o anche solo vederne una? Ovviamente non vi indicherò una stravagante meta sperduta promettendovi un incontro con i mitici esserini.

Sarebbe impossibile o quantomeno improbabile. Ma vi posso indirizzare verso un luogo altrettanto magico: Edimburgo. La capitale scozzese può vantare sterminate distese incontaminate: un paesaggio mozzafiato che alterna verdi colline a pianure rocciose.

Non sarà la patria di leggendari creature, ma l’immaginazione non ha limiti. Una volta giunti lì, potremmo sempre fantasticare sulla loro presenza e goderci un viaggio unico, ai limiti dell’irreale. Dopotutto gli stupendi panorami che ci circondano alimentano senza problemi la nostra fantasia. Elfi e gnomi potrebbero realmente nascondersi dietro a quella roccia o vivere dentro a quel crepaccio! Un altro fattore che avvolge sempre più nel mistero l’ambiente è la nebbia. Un elemento spesso presente.

Ma ora addentriamoci nel vivo della città! Possiamo distinguere due zone: Old town e New Town.

Nella prima possiamo ammirare dei palazzi che risalgono al Medioevo; molti di essi si affacciano sulla Royal Mile, una delle strade principali. Importante è il Castello di Edimburgo, l’edificio più antico della città.

Si erge su una rocca e sembra guardare tutta la capitale. All’interno si svolgono tradizionali riti come il One O’Clock Gun: un cannone spara tutti i giorni alla stessa ora ( le 13.00). Anticamente si dava il segnale per far regolare l’orologio agli abitanti del luogo. Adesso invece è solo un’attrazione turistica!

Importante è anche la cattedrale di Sant’Egidio.

A collegare la città vecchia con quella nuova ci pensa il North Bridge, un ponte a cavallo tra High Street e Princes Street.

A New Town possiamo trovare Jenners Department Store,  un gigantesco ed elegante complesso.

Inoltre New Town ospita anche le Assembly Rooms, un grande palazzo che ospita diversi eventi, quali l’Edinburgh Festival Fringe.

Nelle lunghe passeggiate che vi faranno assaporare la frizzantina aria scozzese fermatevi a gustare una fetta di torta al “Cafè Cassis“ o prendetevi un aperitivo al “Martini Wishart”. Soggiornate in questa spaziosa ed economica camera privata ad Edimburgo e in questo luminoso e confortevole alloggio a Edimburgo! Altri appartamenti vi aspettano su 9flats, ma qualunque soluzione scegliate, affrettatevi a far visita a questo luogo senza tempo, che rievoca miti lontani e misteriose leggende.

 

Atlantide in mezzo al mare – Lipari

Standard

Quest’estate ho pubblicato innumerevoli foto di località lontane spesso condite con acque cristalline, di un blu profondo. Ebbene posso affermare che per soggiornare in un luogo da sogno non dobbiamo andare troppo lontani.

Mare e relax ci attendono anche a Lipari, uno dei gioiellini più belli del mar Tirreno. Fa parte dell’arcipelago delle Eolie, un gruppo di isole che incarna appieno la vera essenza siciliana.

Potrete assaporare dell’ottimo pesce fresco nel ristorante “La conchiglia”. Oppure per le vostre escursioni all’interno dell’isola, che ne dite di un bel panino da “Gilberto e Vera”? Lipari ha molto da offrire, decisamente per tutti i gusti! Oltre alle uniche esperienze culinarie, che solo in Sicilia potrete sperimentare, ci sono anche delle bellissime passeggiate organizzate per l’isola.

Una delle attrattive più degne di nota è sicuramente il Museo archeologico regionale eoliano. Le sue 40 sale e oltre ci raccontano, tramite reperti archeologici, la difficile storia dell’isola. Infatti Lipari fu teatro delle celebri Guerre Puniche e come se non bastasse, passò continuamente sotto diversi domini, dal Sacro Romano Impero ai Normanni.

E se vecchie reliquie non fanno per voi, addentratevi nelle strade e nei vicoli dell’isola: sembra quasi di stare in un labirinto, per la ristrettezza delle vie! Se volete invece godere di una vacanza all’insegna dell’abbronzatura e del rilassamento più puro, ci sono numerosi litorali ad attendervi.

Piccoli ciottoli arrotondati formano le spiagge liparote; ma non lasciatevi scoraggiare! Si può tranquillamente prendere il sole sui sassolini ( magari sopra di un morbido asciugamano colorato)! Si dice che le pietre calde disposte in maniera strategica sulla schiena, siano l’ideale per distendere i muscoli. Non sarà della stessa comodità di una spiaggia dalla sabbia finissima, però anche quest’alternativa presenta dei vantaggi!

Non potete farvi mancare una visita all’emblema dell’isola: Il castello di Lipari. E’ un grande complesso di roccaforti, circondati da una lunga cinta muraria, che rappresenta il centro storico. Si erge dalla sommità di una roccia di origine vulcanica, che sembra quasi gettarsi nel mare. In effetti non saprei dire se sembra più che cada in mare oppure che vi emerga.

Alla fine non è importante; ciò che conta è l’effetto che da: potrei quasi azzardare che sembra che la vecchia civiltà di Atlantide spunti dalle acque tirreniche! La terra si incontra di getto con il mare, quasi come se vi fosse stata scaraventata.

Uno spettacolo inusuale, soprattutto per chi crede che la Sicilia l’ha vista tutta. Non potete affermarlo senza aver fatto un tour delle Eolie, quindi affrettatevi prima che la città perduta ritorni al suo luogo d’origine!

Visitate 9flats, il sito che vi farà provare nuove esperienze con i suoi incantevoli ed economici alloggi!  Come questo economico e delizioso monolocale a Lipari e questo maeraviglioso cottage in riva al mare a Lipari!

Gioia e colori – Siviglia

Standard

 

Una vacanza in Spagna, si sa, è una festa continua. I locali aperti fino a tardi e le rilassanti giornate in spiaggia e i meravigliosi capolavori architettonici, sono molto attraenti agli occhi dei visitatori di tutto il mondo. Siviglia è una città diversa rispetto alle altre, ma per la sua unicità, è una delle più visitate di tutta la Spagna. 

Dico diversa perché non essendo bagnata dal mare, risulta una meta poco seducente per coloro che vogliono folleggiare in spiaggia; ma questa non è un punto in meno, anzi. Io consiglio di andare a trascorrervi qualche giorno per ammirare le rare perle che la città cela dentro di se. Per prima cosa vi parlo della Cattedrale di Santa Maria della Sede di Siviglia, l’imponente luogo di culto gotico che ospita la tomba di Cristoforo Colombo.

In realtà è stata costruita secondo più stili, ( barocco, gotico e neogotico), vista la sua costruzione in più fasi. All’esterno, possiamo notare molte guglie elaborate, che si estendono per gran parte del monumento. E’ presente anche un minareto, la Giralda, che fungeva da torre campanaria della città. E’ stato eretto ispirandosi alle torri marocchine.

E’ stato eretto ispirandosi alle torri marocchine. Sopra al campanile troneggia il Gilardillo, una statua de la Fe Victoriosa. All’interno possiamo trovare un grande organo a canne costruito nel ’96.

Degna di nota è anche la fortezza, la Alcàzares Reales de Sevilla, un antico palazzo inizialmente costruito dai mori. E’ diviso in 8 sezioni; le 3 più importanti sono “I Bagni di Donna Maria de Padilla”, il “Cortile delle fanciulle” e la “Casa del commercio”.

Questi due monumenti traspirano storia da tutti i pori e sono sicuramente una tappa fondamentale nel vostro soggiorno a Siviglia. Sono anche sicura che rimarrete di stucco di fronte alla magnificenza della cattedrale e all’ austerità della fortezza; ma non potete dire di aver visto tutto della piccola cittadina se non fate una piccola pausa anche a Plaza de Espana, a mio avviso un luogo molto speciale.

 

Potrei quasi azzardare che l’intera essenza della città è racchiusa qui: un’esplosione di colori e forme che sembrano impazzire davanti ai nostri occhi. L’aria di festa che pervade tutta Siviglia raggiunge il suo culmine proprio qui.  Guarda verso il fiume Guadalquivir, l’unico corso che attraversa la cittadina. Per attraversarlo sono stati costruiti due ponti decorati con ceramiche colorate. Nel centro possiamo trovare una fontana che emette bizzarri giochi d’acqua; poi inizia la piazza, adornata di mattoni e ceramiche variopinte, che lascia lo spazio a lunghe e soleggiate scalinate.

 

Un’altra simpatica costruzione è il Metropol Parasol de la Encarnacion, conosciuto anche come Las setas de la Encarnacion, una curiosa struttura in legno dalla quale si può godere di una sorprendente visione della città.

 

 

Per ultima vi propongo la Torre del Oro, una torre di 12 lati, che ospita il Museo Navale.

In conclusione potremmo dire che Siviglia è una cittadina solare che, con le sue tinte e la sua atmosfera gioiosa vi metterà sicuramente di buon umore! Come anche i singolari e appetitosi piatti tipici che potrete trovare a “El gallinero” e a La “Pincelada”.

 

Per vivere al meglio la città, affrettati su 9flats, con numerose soluzioni per tutti! Ad esempio questo economico alloggio a Siviglia e questo moderno appartamento a Siviglia! Che aspettate, correte!